Diaro Facebook disponibile anche per le Pagine, le condizioni d'uso


La Timeline di Facebook approda anche nelle fan page presenti sul social network. Ufficialmente, comunica la compagnia di Palo Alto, è attiva la modifica che coinvolgerà comunque tutte le pagine entro il 30 marzo prossimo. Se per gli utenti classici questa novità non ha cambiato di molto la vita all'interno del social network, per le aziende e i personaggi famosi che utilizzano il format della pagina per i fan le cose andranno diversamente.

Intanto perché non ci sarà più la pagina di benvenuto, mentre apparirà in bella mostra una fotografia dalla dimensioni generose, come già visto nei diari. Questo obbligherà a una ricercatezza dell'immagine, vero biglietto da visita della fan page. Altra novità del tutto inedita è la possibilità di scegliere quei contenuti che potranno rimanere in cima alla timeline per un limite massimo di sette giorni.

Facebook ha poi introdotto la messaggistica privata tra utente e titolare della pagina, esattamente come avviene tra singoli iscritti. Anche i tab cambiano, infine, con un limite massimo di tre visualizzabili. Per cambiare la propria Pagina, basta andare sulla pagina Facebook dedicata all'introduzione di Timeline e cliccare sull'apposito pulsante per visualizzare l'anteprima. Una volta selezionato, l'utente può scegliere se rendere la nuova pagina subito pubblica oppure nasconderla fino a quando non sarà obbligatoria per tutti.


Di seguito le linee guida all'uso delle Pagine Facebook:
  1. Qualsiasi utente può creare una Pagina, ma solo un rappresentante autorizzato dell'oggetto della Pagina può amministrarla. Se il nome di una Pagina è composto solamente da termini generici o descrittivi, verranno rimossi i diritti amministrativi dalla Pagina stessa.
  2. I contenuti pubblicati sulle Pagine sono informazioni pubbliche a disposizione di tutti.
  3. Se un amministratore raccoglie informazioni dagli utenti, deve ottenere la loro autorizzazione, specificare di essere lui/lei (e non Facebook) a raccogliere le informazioni e pubblicare una sua normativa sulla privacy che spieghi quali informazioni raccoglie e come le utilizza.
  4. Quando un utente visita la Pagina di uno sviluppatore, se non ha fornito il suo consenso esplicito autorizzando l'applicazione Facebook o fornendo delle informazioni direttamente sulla Pagina, lo sviluppatore può usare solo le informazioni ottenute da Facebook e l'interazione dell'utente con la Pagina in connessione con tale Pagina. Ad esempio, nonostante sia possibile usare dati in forma aggregata per una Pagina individuale, è vietato combinare le informazioni provenienti da altre fonti per personalizzare l'esperienza dell'utente sulla Pagina in questione, così come non è consentito usare le informazioni relative all'interazione dell'utente con la Pagina in altri contesti (ad esempio dati o personalizzazione su altre Pagine o siti Web).
  5. Le applicazioni presenti sulle Pagine devono rispettare le Normative della Piattaforma di Facebook.
  6. È responsabilità esclusiva dell'amministratore di una Pagina assicurarsi che tutti i concorsi a premi, gare od offerte del genere proposte sulla Pagina rispettino le Linee guida sulle promozioni di Facebook.
  7. È vietato pubblicare inserzioni di terzi sulle Pagine. Le inserzioni o i contenuti commerciali presenti sulle Pagine devono rispettare le Linee guida sulle pubblicità di Facebook.
  8. L'amministratore di una Pagina ne limiterà l'accesso in modo da rispettare tutte le leggi applicabili, nonché le condizioni e le normative di Facebook.
  9. Non è consentito formulare condizioni aggiuntive alle presenti Condizioni d'uso applicabili alla pubblicazione di contenuti su una Pagina da parte di un utente.
  10. I nomi delle Pagine:
  • non devono essere costituiti solo da termini generici o descrittivi (ad esempio "birra" o "pizza");
  • devono usare le lettere maiuscole in modo grammaticalmente corretto, non usare troppe lettere maiuscole né solo lettere maiuscole;
  • non devono includere simboli, compresi, a titolo esemplificativo, troppi segni di punteggiatura o simboli di marchio registrato, e
  • non includere slogan, descrizioni inutili o appellativi superflui. Sono consentiti i nomi delle campagne e/o gli attributi regionali o demografici.


Se la vostra pagina è stata disattivata da Facebook e ritenete che si tratti di un errore (si tratta di errore solo se la pagina rispettava tutte le condizioni d'uso) potete contattare facebook attraverso questo link: http://www.facebook.com/help/contact.php?show_form=page_disabled

Fonte: Facebook - Data dell'ultima revisione: 29.11.11
Via: Adnkronos

Nessun commento:

Posta un commento